Incontri di fotografia #18: Perù, uno stato tossico. Con Alessandro Cinque
24 febbraio 2022, ore 21:00La registrazione della diretta è ora disponibile da qui
Nell’ambito della mostra ‘Scavando si impara. La lezione peruviana’ Lab27 ospita il diciottesimo appuntamento di INCONTRI DI FOTOGRAFIA assieme al fotografo Alessandro Cinque, e al fondatore di Lab27 Andrea Bianco. L’incontro si svolgerà il giovedì 24 febbraio alle ore 21:00 come sempre in diretta online sul canale YouTube di Lab27. Il fotografo italiano, ora di stanza a Lima, ci parlerà del progetto in mostra ‘Perù: uno stato tossico’ e della lunga indagine che lo ha condotto per 5 anni, lungo 10.000 mila chilometri in 35 comunità minerarie. Una riflessione sul neoliberismo senza frontiere, sul sacco operato da pochi giganti corporativi a scapito delle popolazioni locali che vivono in povertà, privati delle loro fonti di approvvigionamento idrico, e calpestati dei loro diritti. L’inquinamento oltre a uccidere il bestiame, e la possibilità di sostentamento, provoca negli abitanti anemia, malattie respiratorie e cardiovascolari, cancro e malformazioni congenite. Una dramma estremo che tuttavia ci invita a riflettere sui problemi ambientali che insistono e avvelenano i nostri territori seppur taciuti e talvolta nascosti. Una situazione sempre più insostenibile per le nuove generazioni impazienti di vedere gli adulti governanti prendersi finalmente le proprie responsabilità sui danni di un modello di sviluppo spesso incurante delle conseguenze e delle proprie esternalità a lungo termine.
Alessandro Cinque è un fotoreporter attualmente residente a Lima. Il suo lavoro approfondisce l’impatto devastante dell’attività mineraria sulle comunità indigene e sulle loro terre. Alessandro ha documentato in particolare la contaminazione ambientale e le preoccupazioni per la salute pubblica tra le comunità di Campesinos che vivono lungo il corridoio minerario del Perù. Nel 2017 ha documentato l’estrazione dell’oro in Senegal e il contrabbando di merci di Kolbars al confine tra Iraq e Iran. Nel 2019, mentre studiava all’ICP di New York, ha ritratto la comunità italo- americana di Williamsburg e si è recato in Arizona per fotografare le miniere di uranio abbandonate nei territori Navajo. Alessandro è Leica Ambassador. Le sue foto sono state pubblicate su The New York Times, NYT Lens Blog, MarieClaire, Libèration, LFI, Internazionale, L’Espresso. Nel 2019, il suo lavoro sul Perù ha vinto il primo posto in Issue Reporting Picture Story di POYi. Nello stesso anno, è stato selezionato come “Finalist” presso Eugene Smith Grant e Alexia Foundation Grant. Nel dicembre 2019, Alessandro si è trasferito a Lima per conoscere meglio la cultura e la società del Perù. Ha iniziato a contribuire alla copertura di Reuters dell’America Latina mentre ampliava il suo progetto sull’impatto dell’industria mineraria del Perù sulle popolazioni quechua. Nel 2020 è stato vincitore di Focus on the Story Grant. Nel 2021 ha ricevuto il fondo di emergenza per il giornalista Covid-19 della National Geographic Society.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’.