Incontri di fotografia #3: Samuele Pellecchia, Francesco Merlini e Alessandro Zanoni. Cina urbana
21 gennaio 2021, ore 21:00La registrazione della diretta è ora disponibile da qui
Lo spazio Lab27 è lieto di annunciare il terzo appuntamento di INCONTRI DI FOTOGRAFIA che si svolgerà il prossimo 21 gennaio alle ore 21:00. In diretta online su il canale YouTube di Lab27.
Discuteremo di espansione urbana in Cina attraverso due progetti fotografici e ricerche editoriali. Con Samuele Pellecchia e Francesco Merlini parleremo della mostra “China Goes Urban” realizzata da Prospekt e Politecnico di Torino, in collaborazione con la Tsinghua University di Pechino ospitata dal 20 ottobre presso il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino. Con Alessandro Zanoni parliamo della pubblicazione ‘The Post-War Dream”, un viaggio/indagine tra le trasformazioni polverose ed euforiche della Regione Autonoma della Mongolia Interna cinese.
Nel 1978, il 18% della popolazione cinese abitava nelle aree urbane. Da allora, gli abitanti delle città sono aumentati al ritmo di circa l’1% all’anno e sono attualmente il 60% del totale della popolazione. Nuove infrastrutture e nuovi insediamenti hanno progressivamente cambiato il paesaggio, trasformando i diritti di proprietà, travolgendo i confini amministrativi, “mangiando” gli spazi rurali e i villaggi.
Davanti ai nostri occhi scorre il veloce e dirompente processo di urbanizzazione cinese. Capirlo non è semplice. Le categorie e i modelli che abbiamo a disposizione non servono. Ridurre l’urbanizzazione cinese all’esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale che ridefinisce ruoli e relazioni, non solo dal punto di vista geoeconomico e geopolitico, ma anche dal punto di vista culturale, dell’immaginazione e delle possibilità. Un cambiamento reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia. China Goes Urban propone di cambiare punto di vista, di guardare alla realtà più che inserirla in categorie e modelli prestabiliti. È un invito a ritornare a esplorare il mondo, un viaggio nella città e nell’architettura del presente e del futuro e intorno al concetto di città: un concetto apparentemente semplice, che tutti pensiamo di conoscere e di capire, ma che si frantuma nella molteplicità che caratterizza l’urbano del nostro tempo. Tongzhou, Zhaoqing, Zhengdong e Lanzhou sono le new town che la mostra invita ad esplorare.
The Post-War Dream è un “viaggio visivo” nella Regione Autonoma della Mongolia Interna, che descrive la trasformazione in corso delle aree urbane, sulla spinta del profondo pro- cesso di cambiamento economico e sociale cinese. La serie fotografica rivela l’essenza del processo di urbanizzazione delle società industriali e post industriali. Ogni scatto condivide con altri paesaggi urbani gli stessi pattern visivi, nonostante contesti, culture e aree geografiche siano lontani e diversi. Le immagini evocano anche rappresentazioni visive della modernizzazione della società italiana del dopo guerra, come i paesaggi intensi e desolanti ripresi da Pierpaolo Pasolini, Michelangelo Antonioni e Francesco Rosi, i cui pattern visivi sono sorprendentemente simili a quelli scattati a Ordos, Baotou e Hohhot. Oltrepassando la dimensione temporale della storia recente, questo progetto fotografico riesce a catturare la dimensione temporale dell’era geologica nella quale viviamo, l’An- tropocene, dove il paesaggio così come i processi e le dinamiche del sistema terra sono modificati dalle attività umane. Appunti visivi che documentano il “particolare assoluto” [Barthes, 1980] degli imponenti processi di trasformazione economico-sociali. Processi che mutano la necessità delle macerie dell’esodo rurale nella speranza di un futuro più ricco fatto di superfici d’asfalto e abitazioni moderne. La luce e le ombre delle forme archi- tettoniche definiscono uno spazio vuoto, dove il grattacielo prevale, diventando totem. Un meta luogo dove è la presenza umana rarefatta a dare il ritmo dell’adattamento sociale al cambiamento. Ma la forza dell’urbanizzazione rappresenta anche qualcosa di più: è l’impronta dell’uomo, ossia il consumo umano di risorse naturali. Queste immagini non rappresentano in alcun modo un giudizio sul modello di crescita e sviluppo, sono mere osservazioni visive dell’Antropocene che documentano come noi, esseri umani, trasformiamo e modelliamo l’ambiente nel quale viviamo.
INCONTRI DI FOTOGRAFIA è un appuntamento per condividere le proprie esperienze e passioni attorno alla fotografia.
CHINA GOES URBAN
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
Libro “China Goes Urban. La nuova epoca della città’, SKIRA 2020
© Samuele Pellechia, Planimetrie, rendering e disegni del progetto nell’area di cantiere, 2017, Zhaoqing New Town, Zhaoqing, provincia del Guangdong.
© Samuele Pellechia, Parcheggio di bike sharing di fronte alla fermata della metropolitana Beiyunhe West, 2019, Tongzhou New Town, Pechino, municipalità di Pechino.
© Samuele Pellechia, Planimetrie, Movimento terra per la costruzione di un nuovo isolato, 2019, Lanzhou New Town, Lanzhou, provincia del Guansu.
Fermo immagine del video raffigurante le emeissioni di CO2 nel mondo, Nikos Katsikis per “China Goes Urban”, 2020.
Tongzhou New Town e l’urbanizzazione regionale, Astrid Safina per “China Goes Urban”, 2020.
Veduta, Changjiang Art Museum di Vector Architects, Hao Chen, 2019, Taiyuan, Provincia dello Shanxi (gentilmente concesso da Vector Architects)
THE POST-WAR DREAM
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute 2018
Libro “The Post-War Dream” di Alessandro Zanoni, Urbanautica Institute, 2018