Incontri di fotografia #8: Diego Mayon, Luca Martinelli e Raffaele Vertaldi. Prati di asfalto

8 aprile 2021, ore 21:00

La registrazione della diretta è ora disponibile da qui


Lo spazio Lab27 è lieto di annunciare l’ottavo appuntamento di INCONTRI DI FOTOGRAFIA che si svolgerà il prossimo 8 aprile alle ore 21:00. In diretta online su il canale YouTube di Lab27.
Con noi il fotografo Diego Mayon, il giornalista Luca Martinelli e il photo editor Raffaele Vertaldi per introdurre l’indagine fotografica e il progetto editoriale “Grey Grass”, condotta tra il 2011 e il 2015, sul paesaggio agricolo dell’area est milanese interessata dalle trasformazioni infrastrutturali pilotate dall’Expo Milano.


Circa un migliaio di ettari di fertili terreni agricoli furono spazzati via per costruire due nuove autostrade, coinvolgendo molte coltivazioni locali e minacciando la sopravvivenza dell’agricoltura lombarda. Ne parliamo oltre che con il fotografo Diego Mayon, le cui origini sono sentimentalmente legate a queste terre, con il giornalista Luca Martinelli già collaboratore di Altraeconomia, la Repubblica e il Manifesto, e Raffaele Vertaldi docente presso Fondazione Modena Arti Visive oltre che photo editor per testate quali Domus e Il Sole 24 ore. Insieme hanno dato vita a Grey Grass un newspaper pensato anche per essere esposto e per raccontare in modo accessibile la ricerca.


«Google Maps ci regala il tracciato dell’autostrada BREBEMI, l’A35. È utile guardarla dall’alto, sfruttando la modalità Earth, la vista satellitare: si vede una striscia in mezzo al verde dei campi. Ed è facile intuire, come già ricordato, che anche “lì sotto” c’erano dei terreni agricoli. Immaginare, anche, che i campi a nord e a sud dell’autostrada appartengono alle stesse aziende agricole che oggi sono divise in due. Sono passati dieci mesi dall’inaugurazione della BREBEMI ed è già utile guardare i numeri: è ormai evidente quanto alcuni – e su tutti Legambiente Lombardia – denunciavano da anni, ovvero la completa inutilità dell’opera. La società che la gestisce non ha mai fornito i numeri relativi al traffico, ma un articolo pubblicato dal quotidiano la Repubblica a marzo 2015 evidenzia come “nei primi sette mesi di apertura i transiti [sarebbero stati] 2milioni 300mila in tutto. Basta una semplice divisione e viene fuori il dato di 11mila autoveicoli al giorno”.
Numeri che dimostrerebbero la fragilità della retorica che per 15 anni ha evocato il sogno di una-nuova-autostrada-im- prescindibile-per-collegare-Brescia-a-Milano. Eppure, l’infrastruttura in questione è costata oltre 1,6 miliardi di euro (e ne costerà in tutto 2,4 includendo anche i cosiddetti oneri finanziari), ed è stata finanziata anche da istituzioni pubbliche, come la Cassa Depositi e Prestiti (controllata all’80 per cento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI, di proprietà dei 28 Stati dell’Unione europea), oltre che dalla Regione Lombardia. La BEI è l’istituzione finanziaria per i finanziamenti a lungo termine della UE, che ha anche stanziato fondi per la società che sta realizzando la Tangenziale Est Esterna di Milano. Se non fosse intervenuta, difficilmente le due opere – BREBEMI (“direttissima” tra Brescia e Milano) e TEEM (Tangenziale Est Esterna di Milano) – sarebbero state realizzate. E una parte del suolo agricolo lombardo sarebbe stato salvato dall’asfalto e dal cemento. La colpa, però, non è dell’Europa, non sono scelte imposte “da Bruxelles”. In altri Paesi europei, infatti, la BEI finanzia progetti di sviluppo anche di filiere agricole. Solo in Italia, invece, il focus dell’azione è sulle “grandi opere”.»


INCONTRI DI FOTOGRAFIA è un appuntamento per condividere le proprie esperienze e passioni attorno alla fotografia.


diego mayon
© Magazine “Grey Grass” Free press tabloid newspaper, Foto di Diego Mayon, editing di Raffaele Vertaldi, testi di Luca Martinelli, TOMO TOMO, 2015.

 

diego mayon
© Magazine “Grey Grass” Free press tabloid newspaper, Foto di Diego Mayon, editing di Raffaele Vertaldi, testi di Luca Martinelli, TOMO TOMO, 2015.

 

diego mayon
© Magazine “Grey Grass” Free press tabloid newspaper, Foto di Diego Mayon, editing di Raffaele Vertaldi, testi di Luca Martinelli, TOMO TOMO, 2015.

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”

 

diego mayon
© Diego Mayon dalla serie “Grey Grass”