Scavando si impara: la lezione peruviana. In mostra P. Orue, T. L. Hobbs e A. Cinque
12 febbraio 2022, ore 19:00Lab27, nell’ambito della programmazione 2022 orientata al sociale, inaugura il 12 febbraio alle ore 19.00 la mostra “Scavando si impara. La lezione peruviana” con fotografie di Paccarik Orue, Thomas Lock Hobbs e Alessandro Cinque.
Ingresso libero (nel rispetto del normative Covid19). Posti limitati, registrazione obbligatoria da qui.
Il Perù è tra i paesi più falcidiati dalla pandemia Covid-19. A fine gennaio 2022 decine di migliaia di minatori protestano per le strade per denunciare condizioni di lavoro abusive della dignità umana e per chiedere un minimo di garanzie per la sicurezza sanitaria. Una situazione che aggrava ulteriormente la qualità della vita nelle regioni minerarie già compromessa da soglie di inquinamento sconcertanti. L’avida corsa ai profitti delle grandi multinazionali per accaparrarsi le risorse del sottosuolo sulla pelle dei lavoratori e delle famiglie, la cui precarietà lascia poche altre speranze, ci riporta a considerare l’impatto drammatico del neo-colonialismo in America Latina. Un senso di inelutabilità che può dare ragione alla tesi di Gilles Dauvé, «il capitalismo non sarà mai ecologico». Il paese Sud Americano da questo punto di vista pare rappresentare una frontiera limite che tuttavia ingantisce questioni di interesse planetario, che riguardano tutti insomma e con buona pace delle réclame in salsa verde. Scavando nelle ragioni dello sfruttamento, dell’abominio ecologico, delle disuguaglianze sociali è possibile smascherare i fili che intrecciano i burattinai. Ecco la lezione peruviana.
I tre autori coinvolti hanno lavorato da personali angolature su questo tema. Il peruviano Paccarik Orue ci porta a Cerro de Pasco, una delle più alte città del mondo (oltre i 4.000 metri sul livello del mare), e nota fin dall’epoca delle invasioni spagnole per i suoi ricchi giacimenti di argento. Oggi aziende straniere realizzano qui i loro profitti avvelenando la terra e il destino delle popolazioni native. Le nuove generazioni portano nel sangue tracce insostenibili di piombo, arsenico, cadmio, mercurio e altre esternalità di uno sviluppo industriale indifferente dell’uomo e dell’ambiente. Il titolo del progetto El Muqui ci riporta alla vita quotidiana, al folklore, e alla tradizioni locali della gente di Cerro de Pasco, che scrive Orue, è orgogliosa delle proprie origini e del contributo all’economia del Perù. Il loro desiderio non è quello di chiudere la miniera, ma un’operatività responsabile nei confronti della comunità. Orue celebra gli abitanti del Cerro de Pasco, e la volontà di salvaguardare la memoria e l’integrità dei propri luoghi. Un equilibrio che appare lontano quanto un miraggio. Thomas Locke Hobbs ha scelto molti anni fa di trasferirsi in Sud America. Il Perù è diventata una seconda patria. Juliaca è una città di circa 400.000 abitanti vicino al Lago Titicaca nell’altiplano del Perù meridionale. La città si trova al crocevia dei commerci tra le aree urbane di Cusco, Arequipa e la Bolivia. Alimentata dalla migrazione interna e dall’attività economica delle vicine miniere (legali e illegali), la città è cresciuta rapidamente e in modo informale, con scarsa attenzione ai servizi urbani e dunque alla qualità degli insediamenti. La natura provvisoria delle costruzioni, le facciate incerte, l’aspetto grigio e polveroso ci ricordano di un’economia debole che, fin dall’epoca coloniale, è in gran parte strutturata dai flussi globali delle materie prime, principalmente il prezzo del rame e dell’oro. Secondo il fotografo statunitense Juliaca è una sorta di risposta locale o adattamento alle sfide globali, oltre che al vento e alla luce nitida che filtra dai cieli tersi e da una sottile atmosfera. La geografia da queste parti è definita dall’estrazione mineraria. Perù: a toxic state è un viaggio di Alessandro Cinque di 5 anni che copre 10.000 mila chilometri e 35 comunità minerarie. Una riflessione sul neoliberismo senza frontiere, sul sacco operato da pochi giganti corporativi a scapito delle popolazioni locali che vivono in povertà, privati delle loro fonti di approviggionamento idrico, e calpestati dei loro diritti. L’inquinamento oltre a uccidere il bestiame, e la possibilità di sostentamento, provoca negli abitanti anemia, malattie respiratorie e cardiovascolari, cancro e malformazioni congenite. Nel 2021, il Perù ha celebrato il suo 200° anniversario di indipendenza, ma probabilmente non dal dominio coloniale.
La mostra inaugura sabato 12 febbraio 2022, alle ore 19.00.
Ingresso libero, posti limitati. Registrazioni da qui.
Dal 12.02.2022 al 3.04.2022
© Paccarik Orue, dalla serie ‘El Muqui’
© Paccarik Orue, dalla serie ‘El Muqui’
© Paccarik Orue, dalla serie ‘El Muqui’
© Paccarik Orue, dalla serie ‘El Muqui’
© Installazione Paccarik Orue, dalla serie ‘El Muqui’
© Installazione Paccarik Orue, dalla serie ‘El Muqui’
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Installazione Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Installazione Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Installazione Alessandro Cinque, dalla serie ‘Peru: A Toxic State’
© Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’
© Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’
© Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’
© Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’
© Installazione Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’
© Installazione Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’
© Installazione Thomas Locke Hobbs, dalla serie ‘Juliaca’